Accento VS Pronuncia

Come posso migliorare il mio accento quando parlo inglese? Questa è una domanda che mi viene fatta spesso. Gli studenti italiani sembrano essere particolarmente preoccupati del loro accento quando parlano in inglese. La differenza tra accento e pronuncia è sottile, analizziamola insieme.

Accento

Tutti hanno un accento, esso è determinato dall’area geografico e dal contesto sociale che ci circonda. Con accenti diversi, la pronuncia può differire leggermente, così come il ritmo e l’intonazione. Di solito c’è una ricca storia dietro gli accenti inglesi diversi e tutti sono unici e assolutamente affascinanti.

Pronuncia

La pronuncia è il modo in cui diciamo le parole o, più specificamente, il modo in cui muoviamo la bocca per pronunciare le parole. In inglese, le parole possono spesso essere pronunciate in modo diverso (a seconda del tuo accento), e questo va bene! L’importante è sempre la chiarezza.

L’accento inglese con cui parli, ad esempio, irlandese, americano, australiano ecc., è una questione di scelta o esperienza personale; finché la pronuncia è chiara non renderà difficile il modo in cui comunichi.
I madrelingua amano ascoltare accenti diversi.

La pronuncia quindi deve sempre essere al centro dell’attenzione quando si impara l’inglese poiché l’obiettivo è sempre quello di essere in grado di comunicare in modo efficace.

È utile familiarizzare con i fonemi inglesi. Questi sono gli strani piccoli simboli che di solito vedi scritti nei dizionari dopo la parola che stai guardando, ad es. /ˈfəʊ.niːm/, e ti indicano come pronunciare ogni parola. I dizionari online sono fantastici perché di solito permettono di ascoltare la parola pronunciata sia con un accento britannico che americano standard.

Ci sono tante varietà quando si tratta di accenti in inglese quindi non focalizzarti sul sembrare un madrelingua e concentrati sul parlare il più chiaramente possibile e nel modo che ti viene più naturale.

NOTA BENE

il termine “accento britannico standard” si riferisce alla pronuncia ricevuta (RP), che è anche indicata come “l’inglese della regina” o “inglese della BBC”; una percentuale molto piccola di madrelingua parla in questo modo essendo l’inglese diffuso in aree geografiche molto diverse.