Errori comuni in inglese degli studenti italiani (parte 1)
You can share this story by using your social accounts:
Errore: Manca il soggetto, e.g. “Is very good”.
Correzione: “It’s very good”.
Spiegazione: Ricorda che il verbo ha sempre bisogno di un soggetto!
Errore: Usare il present simple per le azioni del futuro (plans, intentions and arrangements), e.g. “I go to work this afternoon..”
Correzione: “I’m going to work this afternoon”.
Spiegazione: Possiamo usare il present simple per il futuro solo quando parliamo di qualcosa che è programmato altrimenti, come nell’esemepio fornito, si utilizza il present continuous o to be going to, entrambe forme corrette.
Errore: Usare “tremendous” come un aggettivo negativo, e.g. “The boy behaved very badly – he’s so tremendous”.
Correzione: “The boy behaved very badly – he’s so naughty”.
Spiegazione: Stai attento ai false friend! Tremendous ha un significato positivo in inglese; questo aggettivo è anche usato per qualcosa di grande (in quantità) o molto buono;
e.g. “You have been a tremendous help today”.
La parola naughty /ˈnɔː.ti/ è la parola inglese con il significato più vicino all’italiano ‘tremendo’.
Errore: Double negative, e.g. “I don’t want nothing“.
Correzione: “I don’t want anything”.
Spiegazione: “I don’t want nothing“significa che vuoi qualcosa! Fa confusione, non è vero? Una doppia negazione è una frase con due parole negative, che possono comportare invece il significato opposto. Parole negative come “nobody, never or nothing” non devono mai essere usate con un verbo negativo.
Per confondere le cose alcuni madrelingua usano la doppia negazione – come parte del dialetto, gergo – quindi se sei consapavole di avere commesso questo errore consolati non sei l’unico!
Errore: Esprimere un opinione con “For me”.
Correzione: “In my opinion …”
Spiegazione: “In my opinion …” è una espressione molto utilizzata dagli studenti italiani per dare opinioni ma non è tipicamente usata dai madrelingua inglesi. In alternativa si può dire “I think..”